Sistemi operativi: evoluzione
Nei primi computer, dalla fine degli anni 40 alla metà degli anni 50, il programmatore interagiva direttamente con l’hardware, non esisteva alcun sistema operativo.
Nei primi computer, dalla fine degli anni 40 alla metà degli anni 50, il programmatore interagiva direttamente con l’hardware, non esisteva alcun sistema operativo.
Un SO controlla l’esecuzione dei programmi applicativi e funge da interfaccia tra applicazioni e hardware. Un SO in sintesi ha tre obiettivi: Facilitare l’uso della macchina fornendo una interfaccia amichevole Gestione efficiente: un SO permette di usare le risorse di sistema in modo più efficiente Capacità di evolvere: un SO deve permettere l’efficace sviluppo e … Leggi tutto
L’altro giorno ho scoperto dal sito di Acer Italia che il mio notebook (ho inserito per curiosità il seriale e voilà la sorpresa) aveva “urgente” bisogno di un aggiornamento del bios in quanto la versione installata, la 1.05, avrebbe provocato un surriscaldamento della batteria e dell’alimentatore se messo in carica durante il normale utilizzo. Ho … Leggi tutto